Articoli
|
Giovani Democratici |
Uomo dell'anno
29 dicembre 2011
di Giovanni Carghini
Anche se lui è superpartes, e noi no. Anche se sul passato governo è molto elegante, mentre noi qualcosa in più la dobbiamo dire. Anche se vorremmo che parlasse un po' più di equità.
|
|
|
 |
|
 |
Feste |
Festa neve 2012
5 gennaio 2012
La Festa Democratica sulla neve di Folgaria, Lavarone, Luserna
|
|
|
 |
Comunicati Stampa |
Coriano 2012: una sfida per il futuro e un test elettorale importante
18 dicembre 2011
A Coriano il Partito democratico riparte con un progetto politico e amministrativo aperto e trasparente, che vuole coinvolgere i cittadini, le associazioni di volontariato, sportive, educative, culturali, e tutti coloro che si metteranno a disposizione per trovare le soluzioni ai singoli problemi e costruire il futuro. Il percorso è partito questa mattina, con l'assemblea pubblica che ha visto una buona partecipazione e numerosi contributi di iscritti, simpatizzanti e cittadini.
|
|
|
 |
|
 |
Comunicati Stampa |
Sicurezza e infiltrazioni mafiose
15 dicembre 2011
Sicurezza e infiltrazioni mafiose, il commento del segretario provinciale Emma Petitti sui dati del dossier di Assemblea legislativa e Libera Informazione
|
|
|
 |
Giovani Democratici |
Giocare da protagonisti
23 dicembre 2011
di Enrico Moretti
A giudicare dalle ultime dichiarazioni, sembra che la questione dell'articolo 18 sia stata accantonata. Bene così. Ieri, Michele Serra, nel suo appuntamento quotidiano, riassumeva con la consueta puntualità i termini della questione
|
|
|
 |
Attualità |
Il bivio di Monti
18 dicembre 2011
di Claudio Sardo
L'emergenza economico-finanziaria e le drammatiche conseguenze sociali resteranno a lungo le priorità di governo e Parlamento. Ma sarebbe un errore trascurare – pur nella tempesta – la crisi di sistema che da tempo attanaglia la nostra democrazia e delegittima la politica mostrandola insignificante. In fondo il governo Monti è figlio di questa doppia crisi.
|
|
|
 |
Giovani Democratici |
Partiamo male
20 dicembre 2011
di Enrico Moretti
Ma come, cari sindacati: il ministro del Lavoro vi recapita un “invito al dialogo” e voi, invece di accettare e ringraziare, protestate? Per forza, poi, lei vi risponde: “Non capisco”. Che poi, lo sapete anche che è una persona sensibile. Come potete stupirvi se rimane “dispiaciuta e sorpresa”? È colpa vostra, che usate un “linguaggio” che lei pensava “appartenesse a un passato del quale non possiamo certo andare orgogliosi” e che vi dedicate ad una “personalizzazione dell'attacco”.
|
|
|
<<
< indietro
| prossimi >
>>
Visti:
972, rimanenti: 14.
Totali: 986 - pagine: 109
|