PD

Il portale del Partito Democratico di Rimini

Per registrarti accedi alla sezione dedicata all'Albo degli elettori/elettrici del PD

Per iscriverti o rinnovare l'adesione al PD di Rimini accedi alla sezione tesseramento

  Home |  Trasparenza  |  Il Partito  |  Circoli  |  Il PD nelle Istituzioni  |  Rassegna Stampa  |  Materiali  |  Contatti  |  Circoli  |
Feed RSS 
Partito Democratico - Rimini
  lunedi 21 aprile 2025 Partito Democratico Rimini
| Politiche 2013 | Amministrative 2013 | Area Feste | Iniziative ed eventi | Conferenza Donne | Giovani Democratici | Link |
Fassina: «Quel decreto non ci soddisfa. Rispettiamo i patti ma poi cambiamo»

21 giugno 2012

Pubblicato in: Attualità

«Il 28 giugno mi sembrava troppo vicino per approvare la riforma del lavoro alla Camera senza modifiche.

Ma poi il partito, con Bersani e Franceschini, ha proposto di risolvere il problema chiedendo un impegno preciso sugli esodati. Quindi la prospettiva è cambiata».

Stefano Fassina, responsabile economico del Pd, prende atto della scelta politica del partito ma resta della sua idea.

 

Testo blindato, dunque?

"Non c`è margine per una modifica, altrimenti bisogna tornare al Senato. Ma in tutti ormai  c`è la consapevolezza che andranno fatti interventi anche rilevanti, temo già nella prossima legislatura".

 

Insomma, questa riforma è una sorta di contentino per i mercati e le istituzioni europee?

"Non proprio perché ci sono dei punti molto positivi e altri che invece vanno modificati in maniera significativa. Penso ai parasubordinati e alle partite Iva che con la gestione separata subiscono forti aumenti percentuali di pressione fiscale senza che per i lavoratori interessati siano previsti i benefici della mini-Aspi.

Per non parlare dell`indennità di mobilità e del capitolo delle politiche attive del lavoro che va totalmente riscritto: si rinvia ad una delega che non conosciamo ancora".

 

Voterete anche l`eventuale fiducia?

"È possibile ma noi non abbiamo bisogno della fiducia per votare il provvedimento. Questo tema riguarda gli altri partiti. Se qualcuno farà ostruzionismo o se il Pdl non garantirà il voto dei suoi deputati, toccherà al governo valutare la situazione".

 

 Ma la bocciatura degli imprenditori non pesa come un macigno?

"C`è stato un difetto nella gestione della riforma da parte del governo nel rapporto con le parti sociali. E anche per questo sarebbe stato importante che il Parlamento, che non è autoreferenziale, avesse modo di intervenire.

Questa sistematica limitazione delle sue possibilità di intervento si ripercuote sul dialogo governo-forze sociali".

 

La Fornero ha aggiunto altri 55mila lavoratori all`elenco degli esodati da tutelare: soddisfatti?

"È un passo in avanti ma ce ne vorranno altri per garantire tutte le lavoratrici e i lavoratori che in base ad accordi individuali o sindacali, hanno acettato di uscire dal lavoro e che oggi rischiano di ritrovarsi senza pensione".

 

Ichino dice che i 60 anni non garantiscono il diritto alla pensione visto che l`età media si è allungata.

"Il problema non è questo ma quello di garantire persone che non hanno scelto di lasciare il lavoro liberamente, per di più in uno scenario in cui non è stato fatto nulla per migliorare i servizi per l`impiego. E'  assurdo che lo Stato rispetti i patti con i grandi evasori che hanno riportato in Italia parte dei loro soldi e non faccia altrettanto con chi ha lavorato onestamente per mille euro al mese".



TAGS:
attualità |  lavoro |  fassina |  decreto |  governo |  fornero | 

Bookmark and Share



Iscriviti al PD
Agenda Appuntamenti
Visualizza: 11 feste »  
Ricerca nel sito
»

attualità attualità pd comunicati stampa petitti rimini iniziative ed eventi giovani democratici
Link utili
   - Privacy Policy
Il sito web di PD Rimini non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Per saperne di più Accetto