
Si sono chiusi questa mattina i termini di presentazione delle candidature per l'elezione del nuovo segretario comunale del Partito democratico di Rimini. Hanno raccolto il numero di sottoscrizioni richiesto dal regolamento deliberato dall'assemblea comunale del Pd, e risultano quindi candidati: Federico Berlini, 23 anni, segretario del circolo Pd Viserbella e Torre Pedrera; Edmund Kumaraku, 46 anni, presidente dell'associazione Agimi; Samuele Zerbini, 36 anni, consigliere comunale Pd a Rimini. Si apre ora la fase delle assemblee degli iscritti nei quattordici circoli Pd di Rimini, che si terranno tra il 26 marzo e il 16 aprile per l'elezione dei delegati che si riuniranno per votare il nuovo segretario comunale.
Il congresso comunale del Pd di Rimini per l'elezione del segretario è fissato al 20 aprile. Il numero di componenti elettivi dell'assemblea comunale garantirà la parità di genere e sarà determinato in base al numero di iscritti dei singoli circoli: un delegato ogni 25 iscritti o frazione di 13, con almeno due delegati (uomo e donna) per ogni circolo. Componenti di diritto sono inoltre il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il capogruppo in consiglio comunale Marco Agosta, gli assessori comunali Pd, i consiglieri comunali Pd, il presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali e i componenti della giunta provinciale e i consiglieri provinciali Pd residenti a Rimini, i parlamentari Pd eletti a Rimini, i consiglieri regionali Pd e i membri Pd della giunta regionale, i segretari di circolo di Rimini e di San Vito, una rappresentante della Conferenza permanente delle donne Pd e il coordinatore comunale dei Giovani democratici.
"Le assemblee nei circoli saranno occasione di confronto politico sui temi che riguardano la città, su cui il Partito democratico è impegnato nella sua azione, e sugli obiettivi di sviluppo del nostro territorio che guidano il mandato dell'amministrazione comunale riminese, condiviso e premiato dai cittadini - ricorda il segretario provinciale Emma Petitti -. I nostri punti di riferimento sono equità e coesione sociale, garanzia dei servizi, tutela ambientale, qualità urbana, innovazione, per operare scelte che promuovano la ripresa e il sostegno all'economia nel segno della legalità e della lotta all'evasione fiscale. Il percorso congressuale rimette decisamente al centro la politica e il confronto dialettico e costruttivo fra le proposte dei tre candidati sarà un'opportunità di crescita e arricchimento per tutto il partito".