
"La Giornata della Memoria è un momento necessario non solo per non dimenticare l'atrocità della Shoah e trasmettere il ricordo alle giovani generazioni, ma anche per continuare a combattere l'antisemitismo che continua ad essere un male radicato, insieme all'intolleranza ed al razzismo." Lo afferma Emma Petitti, Segretario Provinciale del Partito Democratico di Rimini, in occasione della Giornata della Memoria 2012, giornata che celebra l'anniversario dell'apertura dei cancelli di Auschwitz da parte dell'Armata Rossa.
"La Giornata della Memoria deve essere un appuntamento che deve mantenere viva la memoria nella coscienza collettiva della nostra Provincia, del Paese e dell'intera Europa, oltre ogni negazionismo e relativismo storico.
Una mostruosità come l'Olocausto - conclude il segretario del PD - ha avuto origine dall'intolleranza per le diversità, dal populismo e dal nazionalismo, fenomeni non estranei alla società contemporanea.
Per questa ragione, chi è chiamato, nella politica come nella società, ad assolvere una responsabilità deve sentire su di sé l'impegno morale di non alimentare mai questi sentimenti.
Deve sentire l'urgenza morale di unire e non di dividere, di aiutare la comprensione reciproca di quell'insieme di persone che chiamiamo umanità".
SE QUESTO E' UN UOMO
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case;
Voi che trovate tornando la sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce la pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì e per un no
Considerate se questa è una donna
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno:
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole:
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli:
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri cari torcano il viso da voi.
Primo Levi
Integriamo inoltre volentieri l'elenco delle iniziative organizzate dall'ANPI sul territorio della Provincia:
A.N.P.I.
Alta Valconca sezione Iris Versari - donne e madri della resistenza
EVITARE L'ORRORE
Venerdì 27 gennaio 2012 ore 21.00
Sala ex Lavatoio - Via Concia - Morciano di Romagna
presenta
rinnovare e conservare la memoria della Shoah proiezione di Train de vie - Un treno per vivere un film diretto da Radu Mih?ileanu
Sarà presente Pierpaolo Loffreda critico cinematografico.
-----
A.N.P.I.
Santarcangelo di Romagna
Identità e razzismo - riflessioni sui valori e sulle negazioni"
Venerdì 27 gennaio h.
21,00
Sala del Lavatoio - Via Ruggeri - Santarcangelo di Romagna (RN) ingresso gratuito
Il 27 Gennaio, giornata della Memoria per le vittime della Shoah, ci interroghiamo insieme su quale sarÃà il futuro del nostro paese, tra nuovi razzismi e nuove cittadinanze, ci interroghiamo sull'identità che avremo e su quella da cui proveniamo
assieme a
-Mauro Morri
Sindaco di Santarcangelo di Romagna, primo Comune della Provincia di Rimini ad aver aderito alla campagna "L'Italia Sono Anch'Io"
-Iefte Manzotti
Storico, studioso dei movimenti resistenziali europei, collaboratore del Museo Cervi di Reggio Emilia "Il razzismo come sconfitta dell'umanità
- Ivano Marescotti
"L'identità romagnola; i pericoli di una risorsa culturale che può facilmente diventare un limite, una chiusura, un velato razzismo."
Promotori:
ANPI Santarcangelo di Romagna, Comitato "L'Italia sono anch'io"
Rimini e Associazione Culturale Ampia; con il patrocinio del comune di Santarcangelo di Romagna per informazioni 3337352748
-----
A.N.P.I.
Cattolica
Presso il teatro della Regina di Cattolica dalle ore 9:45 alle ore 12:00 alla presenza dell'amministrazione di Cattolica, dell'amministrazione di Gabicce Mare, dell'Anpi di Cattolica e Gabicce e delle classi delle scuole elementari e medie di Cattolica e Gabicce e delle Storico e Partigiano Umberto Palmetti, verrà proiettato il film "La chiave di Sara" tratto dal libro della scrittrice Tatiana de Rosnay.