In arrivo i contributi Regionali per sicurezza e legalità

3 gennaio 2012

Pubblicato in: Comunicati Stampa
Nuovi mezzi e tecnologie per la sicurezza e la Polizia locale, formazione per amministratori e imprenditori sulla legalità e il contrasto alla mafia, incontri con gli studenti e interventi per recuperare edifici sottratti alla criminalità. Questi i contenuti dei 67 progetti finanziati dalla Giunta regionale con quasi due milioni di euro, messi a disposizione per il 2011 ad enti locali ed associazioni in tutta l'Emilia-Romagna. «In provincia di Rimini - spiega il consigliere regionale Roberto Piva - saranno realizzati 4 progetti, finanziati dalla Regione con 102.315 euro.Questi finanziamenti, attenti anche alla qualità dei progetti, dimostrano chiaramente come la nostra Regione voglia contrastare il fenomeno della criminalità con i fatti, promuovendo la cultura della criminalità e del contrasto al fenomeno mafioso Già all'inizio del 2012 la Giunta regionale finanzierà altri progetti in materia di sicurezza da realizzare con accordi e protocolli, tra cui uno con la Camera di Commercio di Reggio Emilia.Sotto, il dettaglio dei progetti riminesiBologna, 29 dicembre 2011 Provincia di RiminiIn provincia di Rimini saranno realizzati 4 progetti, finanziati dalla Regione con 102.315 euro.a) Interventi per la promozione della cultura della legalità e la prevenzione dell'infiltrazione mafiosa (l.r. 3/2011)"Dalle parole ai fatti" a Santarcangelo di RomagnaGrazie al bando per le associazioni e le organizzazioni di volontariato (ex art. 4, comma 2, l.r. 3/2011), 309 studenti di Cattolica saranno coinvolti in una serie di iniziative (rappresentazioni teatrali, incontri, cineforum) dedicati ai temi della legalità. Il progetto si propone, inoltre, di dare continuità all'Università della strada e dare nuova documentazione specializzata (libri, dvd, e abbonamenti) al Centro studi "Peppino Impastato" interno all'associazione Gruppo San Damiano, in rete con la biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna.Il costo del progetto è di 35.900 euro, il contributo regionale di 23.335. b) Interventi per la sicurezza e la Polizia locale (l.r. 24/2003)"Viv'il Gelso" a Igea MarinaIl progetto mira a migliorare lo stato e la sicurezza del Parco del Gelso. Si punta a potenziare i controlli della polizia municipale (anche attraverso il sistema regionale di rilevamento e gestione del degrado urbano Rilfedeur) e a sviluppare iniziative di rivitalizzazione delle aree interessate con laboratori permanenti per le famiglie.Il contributo regionale ammonta a 17.600 per la spesa di investimento e a 8.800 euro per la pesa corrente, a fronte di un costo totale di 62.000 euro."Postazioni operative informatizzate" a RiminiCon il progetto si completerà il percorso di riqualificazione e formazione del corpo di Polizia locale e di informatizzazione dell'attività anche esterna al comando. In particolare saranno aggiornate le piattaforme informatiche e le dotazioni strumentali per il collegamento con la rete dell'ente.Il contributo regionale è pari a 17.512 euro per investimenti e a 8.668 per spesa corrente; il costo complessivo è 59.500 euro."Valmarecchia sicura e solidale" nella Comunità montana Alta ValmarecchiaIl progetto ha un contributo regionale di 17.600 euro per investimenti e di 8.800 per la spesa corrente. Si prevede di dotare le aree del territorio di nuovi sistemi di illuminazione e videosorveglianza al fine di ridurre il degrado urbano. Il costo complessivo è pari a 74.846 euro.I progetti interprovinciali"Giovani Esperienze per la legalità"Grazie al bando per le associazioni e le organizzazioni di volontariato (ex art. 4, comma 2, l.r. 3/2011), il progetto ha l'obiettivo di far conoscere, attraverso la partecipazione nei campi di lavoro di 200 giovani emiliano-romagnoli, l'esperienza del riutilizzo dei beni confiscati alla mafia. Il progetto è presentato da Arci Emilia-Romagna di Bologna. I ragazzi soggiorneranno nelle sedi delle associazioni e cooperative Libere terre di Puglie Mesagne (Brindisi), Lavorare e non solo Corleone (Palermo) e Terre del sole - Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), Nero e non solo Onlus (Caserta); Il costo del progetto è di 66.700 euro, il contributo regionale di 40.625."Responsabilità"In programma attività di formazione e informazione in ambito scolastico ed extrascolastico per diffondere la cultura della legalità e del contrasto al crimine organizzato e mafioso. I principali destinatari saranno studenti, insegnanti, giovani animatori di Libera. In particolare si prevede di formare 50 animatori di Libera e di coinvolgere nelle varie attività previste 4.000 ragazze e ragazzi dell'Emilia-Romagna.Il progetto è presentato da Libera di Bologna. Ha un costo di 75.650 euro e un contributo regionale di 40.625. "Si può vivere così" Destinatari del progetto sono 1200 giovani di età compresa tra i 9 e i 19 anni. Tre i principali interventi (corsi, concorsi e incontri) con l'obiettivo di attivare reti di relazioni con soggetti e istituzioni che vivono e operano nei territori più intensamente segnati dalla criminalità organizzata e mafiosa.Il costo del progetto è di 62.500 euro. Il contributo regionale è pari a 40.625.
TAGS: |
comunicati stampa |
|
|
|